Giovedì 23 gennaio 2014
Per usare il gergo delle serie tv tanto in voga oggi, si potrebbe dire che Lo Sfascio è uno spin off di Romanzo Criminale, che dal fortunato film di Michele Placido ha generato un'altrettanta fortunata serie a puntate. E non a caso (o forse sì) tra i protagonisti ritroviamo uno dei membri del cast di quest'ultima, Riccardo De Filippis, nel ruolo di Ugo, un poliziotto con il vizio del gioco d'azzardo.
Gli altri protagonisti dello spettacolo, ambientato nei cosiddetti Anni di Piombo [
continua]
Venerdì 23 agosto 2013
Luce contro buio, silenzio contro musica, improvvisazione contro partitura. O semplicemente Tord Gustavsen quartet. Ieri sera era questo in gioco sul palco del Belvedere di Villa Rufolo a Ravello per il Ravello Festival 2013: un gioco di dicotomie.
Tord Gustavsen, pianista norvegese di fama internazionale e il suo quartetto composto da Jarle Vespestad alla batteria, Mats Eilertsen al contrabbasso e Tore Brunborg al sassofono hanno incantato per un'ora e mezza filata la platea di Vi [
continua]
Martedì 20 agosto 2013
Chi ha visto masseria Papaperta per la prima volta in occasione del F.A.R.M., il Foolish Art and Rising Music festival tenutosi a Castellana Grotte il 16 e 17 agosto 2013, non può non essersi meravigliato della bellezza del posto.
Si tratta di una masseria completamente ristrutturata in cui i vari ambienti, come ad esempio le stalle, sono stati mantenuti nel loro aspetto e non stravolti. Tutti gli aspetti tipici sono intatti e conservati in modo armonioso.
Questa location è un emb [
continua]
Martedì 13 agosto 2013
"Ma questo è proprio cretino..."
E' la frase con cui la nonna di Renzo Rubino introduce il concerto dell'amato nipote. Il tanto atteso live del cantautore martinese si apre così, con la telefonata-scherzo alla nonna di Renzo con gli animatori dello Zoo di 105.
Renzo appare sul palco come un equilibrista che, con lo scheletro di un ombrello, tentennando arriva al suo pianoforte, ancora di salvezza e inizia a cantare.
I brani del suo album di esordio, Poppins, si mischiano a cove [
continua]
Martedì 6 agosto 2013
Attenzione da qualche giorno sono attivi dei profili su facebook che portano il nome de "il Tacco di Bacco" o "Tacco di Bacco".
Non siamo noi!
il Tacco di Bacco non ha attivo alcun profilo su nessun social network.
Diffidate dalle imitazioni!
Redazione il Tacco di Bacco
Venerdì 2 agosto 2013
Nell'anno delle grandi celebrazioni Verdiane e Wagneriane il Festival della Valle d'Itria non poteva che concludere in bellezza con la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi.
Scritta nel 1874 per coro e voci soliste, Verdi rimase impressionato dalla morte del celebre scrittore e compatriota Alessandro Manzoni (avvenuta nel 1873) e la sua morte gli fornì l'occasione per comporre la messa, idea che aveva già da tempo. Fu eseguita per la prima volta nella Chiesa di San Marco a Milano, in [
continua]
Mercoledì 31 luglio 2013
Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e tutto il mondo della lirica celebra il compositore riproponendo le sue opere. Per l’occasione il Festival della Valle d’Itria, nella sua trentanovesima edizione, ha scelto un’opera che fa parte del repertorio verdiano cosiddetto “giovanile”: Giovanna D’Arco, un lavoro poco rappresentato, più che altro per le difficoltà sceniche e interpretative, poiché in realtà molto apprezzato da pubblico e critica.
La prima rappr [
continua]
Martedì 30 luglio 2013
Seconda opera in programma al 39° Festival della Valle d’Itria, L’Ambizione Delusa è una commedia pastorale in tre atti composta da Leonardo Leo su un libretto di Domenico Canicà, e replicherà per l’ultima volta questa sera, 30 luglio, alle 21 presso il Chiostro di San Domenico.
Si tratta di un’opera tipica della prima metà del Settecento, infatti debuttò a Napoli, presso il Teatro Nuovo sopra Toledo, nella primavera del 1742 e narra i tentativi di scalata sociale messi in atto da po [
continua]
Martedì 30 luglio 2013
Wagner è potenza, è numero, è espressione allo stato puro. Le sue composizioni prevedono un gran numero di orchestrali e l'organico dell'Orchestra Internazionale d'Italia che ha suonato la sera del 27 luglio non era da meno: ben 90 elementi. Tutti sotto la bacchetta del maestro Fabio Luisi.
Wagner per suonarlo bisogna sentirlo dentro se stessi, dentro ogni singola corda che si fa vibrare. E' una questione di sentimento, di passione, di anima. Lo ha richiesto il M° Luisi ad ogni sing [
continua]
Venerdì 19 luglio 2013
Nella notte tra il 16 e il 17 ottobre 1590 il principe di Venosa, Carlo Gesualdo, ordinò, e probabilmente compì personalmente, l’assassinio della sua sposa Maria D’Avalos e del suo amante, il bel Fabrizio Carafa, duca d’Andria e conte di Ruvo.
Questa la vicenda storica che Francesco D’Avalos, evidentemente discendente della stessa Maria, rievoca nella sua opera, composta a Napoli nel 1992, di cui esiste soltanto un’incisione in forma di concerto del 1995.
La “Maria di Venosa”, comm [
continua]
Mercoledì 10 luglio 2013
Il primo anno di università convivevo con delle studentesse Erasmus, due spagnole e due francesi per l’esattezza. Fu un’esperienza formidabile perché ogni cosa la vivevamo da punti di vista così differenti, ognuno di noi interpretava il mondo e i suoi accadimenti a seconda dell’inprinting che il suo Paese gli aveva dato.
Ma il confronto poi generava forme nuove di pensiero, sicuramente più evolute e mature. Forse anche per questo ci piaceva tanto ascoltare Manu Chao, le sue canzon [
continua]
Venerdì 24 maggio 2013
Alla soglia dei 43 anni, così come fu per Federico Fellini e il suo 8 e ½, Paolo Sorrentino si regala un film sul senso della vita, La grande bellezza per l’appunto, una pellicola ricchissima di citazioni al cinema e allo stesso Fellini.
Jep Gambardella è un giornalista e scrittore con all’attivo un unico romanzo, che vive intensamente la mondanità romana con un po’ di noia e insoddisfazione, aspettando costantemente, ma senza grosse speranze, l’ispirazione per un nuovo libro.
Su To [
continua]