Mercoledì 4 maggio 2011
Fascinazioni, sfide, visioni:
la coscienza del potere
Il ricco e variegato cartellone del prossimo XXXVII Festival della Valle d'Itria si tratteggia come un’esplorazione che percorre lo spazio del mito, dal fascino esotico della città di Palmira e della mitica regina Zenobia all’epopea degli Argonauti di Giasone alla ricerca del vello d’oro; dalle suggestioni oniriche della fiaba del regno segreto di Krenek, nella quale il Re senza nome, depresso e in crisi esistenziale, consegna [
continua]
Venerdì 29 aprile 2011
Al via la prima edizione del concorso musicale “Vetrine in musica edita”, rivolta a tutti i gruppi musicali, ai musicisti, alle cover band, ai cantanti ed ai cantautori. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Vetrine Inedite con l'obiettivo di promuovere la musica regionale e i tanti talenti in campo musicale.
I partecipanti potranno presentare indistintamente cover e inediti. Tuttavia, verrà richiesto di presentare almeno... una cover. Il concorso prevede una sezione esclusiva [
continua]
Martedì 19 aprile 2011
Il debutto in teatro è previsto nei primi mesi del 2012.
Registrati i primi brani dell’opera, la produzione è al lavoro per realizzare il primo spettacolo teatrale con tecnologia 3D in Italia.
NAPOLI. Per la prima volta in Italia il 3D approda nelle sale teatrali in uno spettacolo live e lo fa con un testo classico per eccellenza di William Shakespeare. “Giulietta e Romeo live 3D” sarà infatti la prima opera teatrale che avrà delle scenografie proiettate in HD con tecnologia 3D. [
continua]
Venerdì 15 aprile 2011
Riceviamo e pubblichiamo.
Non lo conoscevo direttamente Vittorio. Ma chi lavora o ha lavorato in Palestina mantiene un legame comune e profondo coi luoghi, i volti, le storie e le passioni di quel martoriato paese.
Capita così, che anche se non direttamente, ci si conosce e ci si incontri in rete, in uno dei Forum di solidarietà delle Ong e delle Associazioni presenti in loco, scambiandosi informazioni, esperienze, progetti, rabbia, dolore.
Siamo in tanti in Italia che, in un mod [
continua]
Mercoledì 13 aprile 2011
COUS COUS PREVIEW 2011
PARTONO LE ISCRIZIONI PER IL CONCORSO NAZIONALE
NUOVE PROPOSTE ARTISTICHE
SELEZIONI IL 2, 3, 4, e 5 GIUGNO
SAN VITO LO CAPO – TRAPANI
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna il Concorso Nazionale Nuove Proposte Artistiche, iniziativa dedicata alla musica e alla scoperta di nuovi talenti musicali emergenti ideata dal Comune di San Vito Lo Capo (Trapani), da Feedback srl e dall’etichetta discografica Musica e Suoni.
Il concorso si articola in d [
continua]
Lunedì 11 aprile 2011
Il bilancio del presidente della Fiera e le prospettive del segretario generale Volpicella
EXPOLEVANTE, IN ARCHIVIO L’EDIZIONE 2011. VIESTI: “LIEVE INCREMENTO DEL NUMERO DI ESPOSITORI E BUONA AFFLUENZA DI PUBBLICO”
“Abbiamo registrato un lieve incremento del numero di espositori e una buona affluenza di pubblico. La prossima settimana valuteremo i costi sostenuti e verificheremo i risultati economici complessivi. Expolevante rappresenta l’ultima rassegna di una storica tradizione [
continua]
Martedì 5 aprile 2011
Nell’ambito di “Giovani Energie in Comune”, progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
La cultura e i giovani come risorsa per lo sviluppo e la rivalutazione delle aree interne, queste sono le fondamenta su cui si basa l’Home Festival-Bisaccia2011, innovativa manifestazione nata dalla partnership tra cinque comuni altirpini e la Scuola Holden di Torino, con un finanziamento erogato da [
continua]
Lunedì 4 aprile 2011
A cuore Aperto – 1° Aprile 2011
Teatro Melacca – San Vito dei Normanni
A chiudere la stagione di prosa 2011 del Teatro Melacca di San Vito dei Normanni, venerdì 1° aprile, il ritorno in teatro, dopo 25 anni di cinema, di un grande attore e regista come Sergio Rubini con lo spettacolo “A cuore aperto”.
Nome inusuale per un omaggio alla poesia del Novecento che a primo acchito sembrerebbe un meeting di cardiochirurgia, ma il talento dell’interpretazione di Rubini rivela l’autent [
continua]
Sabato 2 aprile 2011
“Fiori innocenti”: opera prima di U’Papun
Anticipato in radio da L’Appapparenza, primo singolo che si pregia della partecipazione di Caparezza, arriva finalmente “Fiori Innocenti”, l’attesissimo disco d’esordio di U’Papun, prodotto in collaborazione con JustPlayMusic per la Volume! Records.
U’Papun, “il lato deviato della Puglia” (così li ha soprannominati Red Ronnie), è un progetto nato dal lavoro di un cantautore, cinque musicisti e un teatrante. Nelle loro performance propong [
continua]
Sabato 2 aprile 2011
Io provo a volare: la rivisitazione di un sogno attraverso le melodie di Domenico Modugno
A cura della Compagnia Berardi va in scena lo spettacolo dello slancio per non smettere mai di volare
di Dalia Trisuilla
Scusate se uso la prima persona singolare. E' scorretto, inelegante e oltremodo egocentrico. Lo faccio perché mi sono identificata nel senso spesso vano del nostro combattere vanamente per realizzare i sogni. Quegli stessi sogni che, se non diventano capaci di farci volar [
continua]
Giovedì 31 marzo 2011
Battle of Water: il concorso del Mas Fest
Sono aperte le iscrizioni al concorso con cui verranno selezionate 2 band per il prossimo Mas Fest
Koinè Art Lab, l’Associazione Culturale che organizza il Mas Fest, bandisce un concorso musicale al fine di selezionare 2 gruppi da far esibire nel corso della prossima edizione del Mas Fest, prevista per Sabato 3 Settembre 2011.
Per chi non lo sapesse il Mas Fest è un festival che si tiene da 7 anni ad Avellino. Nel corso degli anni, sono [
continua]
Mercoledì 30 marzo 2011
Sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del Festival del Cortometraggio “I Corti sul Lettino - Cinema e Psicoanalisi”, a Napoli, diretto dallo psichiatra e critico cinematografico Ignazio Senatore ed organizzato da Pietro Pizzimento. Si rinnova un appuntamento che in breve tempo è diventato un evento nazionale tra i più ambiti per i filmaker italiani e stranieri.
Nelle due precedenti edizioni, le giurie, presiedute dai registi Roberto Faenza e Giuseppe Piccioni, avevano sel [
continua]