il Tacco di Bacco
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025!

il Tacco di Bacco - Recensioni

Sergio Rubini è a Cuore Aperto

Lunedì 4 aprile 2011

A cuore Aperto – 1° Aprile 2011 Teatro Melacca – San Vito dei Normanni A chiudere la stagione di prosa 2011 del Teatro Melacca di San Vito dei Normanni, venerdì 1° aprile, il ritorno in teatro, dopo 25 anni di cinema, di un grande attore e regista come Sergio Rubini con lo spettacolo “A cuore aperto”. Nome inusuale per un omaggio alla poesia del Novecento che a primo acchito sembrerebbe un meeting di cardiochirurgia, ma il talento dell’interpretazione di Rubini rivela l’autent [continua]

Scritto il 04 Aprile

Commenti (0)

Augias racconta Chopin: una “lezione di stile”

Sabato 19 marzo 2011

Tutto esaurito al Teatro Tatà di Taranto per il 13° appuntamento della stagione concertistica Amici della Musica “Arcangelo Speranza”. Lo spettacolo presentato da Corrado Augias, “ Raccontare Chopin”, con la regia di Felice Cappa, ha offerto sicuramente un nuovo modo di ascoltare e capire la musica che il pubblico in sala pare abbia gradito particolarmente. L’aiuto delle elaborazioni video di Andrea Bocca, l’apporto musicale del m Giuseppe Modugno, completano la lista degli ingred [continua]

Scritto il 19 Marzo

Commenti (0)

I casi sono due: Carlo Giuffrè e gli applausi del Teatro Verdi di Martina Franca

Sabato 12 marzo 2011

I casi sono due: Carlo Giuffrè e gli applausi del Teatro Verdi Grasse risate con la divertente commedia messa in scena dalla compagnia del Teatro Diana Se l'apocalisse sta arrivando, allora è meglio rimanere seduti su una poltrona di teatro e lasciarsi andare a delle grasse risate. La platea, piena in ogni ordine di posto, è uscita da Teatro Verdi di Martina Franca nella semplicità di un sorriso tra le labbra, esorcizzando questo venerdì apertosi tra oscuri presagi. Due atti in [continua]

Scritto il 12 Marzo

Commenti (0)

La Tempesta di Giorgione, un quadro che prende vita grazie alla compagnia Anagoor di Castelfranco

Lunedì 7 febbraio 2011

“La Tempesta”, un quadro che prende vita. Il celebre quadro “La Tempesta” di Giorgione prende vita grazie al lavoro sperimentale della compagnia Anagoor di Castelfranco Veneto che, proprio con “Tempesta”, nel 2009 riceve la Segnalazione Speciale al premio Scenario. Dopo aver girato svariati teatri italiani la “Tempesta” approda all’Oda Teatro di Foggia, il 6 febbraio 2011, dove un discreto numero di partecipanti ha potuto godere della visione di uno spettacolo unico, impregnato di [continua]

Scritto il 07 Febbraio

Commenti (0)

Matera - Gilles Apap con il suo Mozart Folk

Lunedì 31 gennaio 2011

Che non sarebbe stato un concerto come tutti gli altri è stato chiaro a tutti fin dall’apparizione di Gilles Apap: un look assolutamente informale, con camicia nera a fantasia, pantaloni grigi e scarpe marroni a punta. In assoluto contrasto con il classico frac del direttore, Maurizio Lo martire, e dell’eleganza sobria dei professori d’orchestra dell’Orchestra ICO Magna Grecia. Ma si sapeva che Gilles Apap, guest star di “Mozart Folk”, quinto appuntamento della IX Stagione Concerti [continua]

Scritto il 31 Gennaio

Commenti (0)

All'Orfeo di Taranto Mozart rivive nelle risonanze folk di Gilles Apap

Giovedì 27 gennaio 2011

In scena, mercoledì 26 gennaio 2011, al Teatro Orfeo di Taranto, per la XIX Stagione Concertistica "Eventi musicali" dell'Orchestra ICO della Magna Grecia, uno dei concerti più anticonvenzionali e suggestivi di questa stagione musicale pugliese: Mozart in Folk. "Sarà un concerto molto particolare", ci ha sussurrato l'addetto stampa dell'Orchestra ICO, mentre ci accoglieva nel foyer. E' stato molto di più. Il sipario si apre con L'Orchestra della Magna Grecia che esegue magistra [continua]

Scritto il 27 Gennaio

Commenti (0)

Michel Camilo “illumina” l'Orfeo di Taranto

Domenica 28 novembre 2010

Grande evento quello a cui abbiamo assistito la sera del 26 novembre al teatro Orfeo di Taranto, un appuntamento di sicuro non destinato ad esaurirsi nelle cronache dei quotidiani. L'occasione era di quelle da non farsi sfuggire: Michel Camilo, leggenda vivente di un pianismo che ha fatto scuola e che continua ad essere un riferimento per tutta una generazione di musicisti e non. Il concerto tenuto venerdì scorso dall'Orchestra Sinfonica della Magna Grecia, diretta per l'occasion [continua]

Scritto il 28 Novembre

Commenti (1)

Bentornati Litfiba!

Martedì 20 luglio 2010

I Litfiba sono tornati e ce ne siamo accorti. Sabato i neo- riuniti Pelù e Renzulli hanno dato il via al tour estivo post reunion dal Foro Boario di Noci (BA). Dopo i pochi concerti di Aprile, Noci è stato il banco di prova per un lungo tour che farà tappa in tutta Italia. Ad accogliere i Litfiba, a dispetto del costo del biglietto, c'era una moltitudine di fans in attesa dei loro beniamini dopo 11 anni di attesa. Dicevamo che i Litfiba sono tornati eccome. Il concerto è stato un ver [continua]

Scritto il 20 Luglio

Commenti (0)

Fasano, 23 marzo 2010, il pianismo contemporaneo passa dalle mani di Mehldau

Giovedì 25 marzo 2010

Il pianismo contemporaneo passa di certo dalle mani di Brad Mehldau, in concerto per la stagione di FasanoMusica (BR) lo scorso martedì 23 marzo. Inutile cercare di definirlo, Mehldau è forse il suono stesso della musica dei nostri tempi, la perfetta sintesi di ciò che oggi essa rappresenta, tra accademismo e modernità. Due punti di partenza su cui Mehldau costruisce un’architettura formale e narrativa precisa, una giustapposizione di estremi che provocano una sorta di caos con [continua]

Scritto il 25 Marzo

Commenti (0)

Ghironda Winter Festival: con gli Earth Wind and Fire Experience il teatro si trasforma in discoteca

Lunedì 1 febbraio 2010

Chiusura in grande stile per la terza edizione de La Ghironda Winter Festival, che ha portato sul palco del Teatro Nuovo di Martina Franca la più grande funky soul band mondiale Grande successo sabato, 30 gennaio 2010, al teatro Nuovo di Martina Franca per l'unica tappa in tutto il Sud Italia della band degli Earth Wind and Fire Experience, capitanata dal grandissimo chitarrista Al McKay. Sfiorato il sold out per il concerto che ha chiuso la terza edizione de La Ghironda Winter Fe [continua]

Scritto il 01 Febbraio

Commenti (0)

Cambio al vertice del Festival della Valle D'Itria: Alberto Triola nuovo direttore artistico.

Lunedì 11 gennaio 2010

Il Maestro ALBERTO TRIOLA è il nuovo Direttore Artistico del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Milanese, quarantaquattro anni, conta dodici stagioni al Teatro alla Scala, di cui cinque a fianco del Maestro Riccardo Muti. Dal 2002 ha ricoperto diversi incarichi, fra cui quelli di segretario artistico e responsabile musicale del cartellone del Festival di Spoleto e di direttore artistico - musicale al Teatro Ponchielli e al Festival Monteverdi di Cremona, fi [continua]

Scritto il 11 Gennaio

Commenti (0)

La Nona di Beethoven inaugura il Teatro Petruzzelli

Domenica 4 ottobre 2009

Il teatro Petruzzelli di Bari sara' ufficialmente inaugurato domenica 4 ottobre, in occasione della festivita' del Patrono d'Italia San Francesco. In programma la 'Nona Sinfonia' di Beethoven eseguita dall'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal barese Fabio Mastrangelo, direttore stabile del Teatro di San Pietroburgo e con il coro della Fondazione Petruzzelli che intonera' l'"Inno alla gioia". Il concerto di domenica 4 ottobre sara' replicato il giorno dopo, l [continua]

Scritto il 04 Ottobre

Commenti (0)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.