Martedì 7 aprile 2020
Se per alcuni libri ci mettono diversi anni a diventare dei classici e ad avere successo, Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum, pubblicato nel 1900, riscosse subito diverse critiche positive e in poco tempo diventò un best seller tradotto in più di cinquanta lingue. Il romanzo e i suoi seguiti, che raccontano delle avventure di Dorothy e dei suoi amici il leone codardo, lo spaventapasseri e l’uomo di latta nel Paese di Oz, hanno ispirato diverse trasposizioni cinematografiche, [
continua]
Sabato 4 aprile 2020
L’associazione DICUNT, in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo-spagnola ACIS-BARI e il Centro de Estudios Lingüísticos, nell’ambito delle attività di promozione artistica, convoca il I PREMIO ARTISTICO INTERNAZIONALE dal tema L’ATTESA.
Il PREMIO persegue i seguenti obiettivi:
• promuovere la cultura in tutte le sue forme (artistica, letteraria, musicale, ecc.);
• favorire gli scambi culturali tra giovani di vari Paesi attraverso l’Arte nel senso più ampio del termi [
continua]
Venerdì 3 aprile 2020
La società italiana, e non soltanto, sembra essere cristallizzata: sono ormai passate quasi tre settimane dall’approvazione del decreto “io resto a casa” realizzato con il chiaro obiettivo di combattere la pandemia da Coronavirus. E se il popolo italiano è giustamente costretto a rimanere all’interno delle proprie abitazioni per evitare il contagio, sono innumerevoli i settori che hanno dovuto osservare uno stop forzato a causa di questa situazione.
Non ultimo, quello dello sport. È [
continua]
Giovedì 2 aprile 2020
Illustrazione di Cristina Portolano creata per il gruppo Insieme per l'autismo
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo: una ricorrenza riconosciuta a livello internazionale per promuovere iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’argomento.
Al di là dei numerosi eventi in programma posticipati a data da destinarsi, c’è il web che in questo 2 aprile 2020 consente nel modo più rapido e ampio possibile la condivisione di [
continua]
Giovedì 26 marzo 2020
Il Museo e La Scuola del Fumetto di Cosenza propongono una serie di lezioni, incontri e live con i protagonisti del fumetto italiano.
Le recenti disposizioni ministeriali del Governo, adottate per contrastare l'avanzata del Covid19, hanno bloccato, come per tutti, le consuete attività in sede. Da venerdì 27 marzo quindi, spostan- doci tutti nel web, ci sarà la possibilità di proseguire sia la didattica che gli incontri con autori, sce- neggiatori, disegnatori e operatori culturali [
continua]
Mercoledì 25 marzo 2020
La nostra quotidianità è stata alterata dalla pandemia causata dal Covid-19. La fotografia può rappresentare con sensibilità le trasformazioni sociali e, alimentando il bisogno di vedere dentro le cose, può diventare un valido strumento di analisi della propria interiorità.
In un momento di responsabile ritiro sociale, l’associazione Centro per la Fotografia Campobasso “Vivian Maier” lancia il contest online “Zona Rossa” per raccogliere e promuovere le storie visive dei molisani su [
continua]
Mercoledì 25 marzo 2020
Eccoci alla fine del nostro periglioso percorso nella scrittura del vostro comunicato stampa. Se vi siete persi le scorse puntate della nostra miniserie di articoli, non vi preoccupate, eccoli riepilogati velocemente.
Nel primo episodio abbiamo sviscerato quali sono gli elementi fondamentali senza i quali non si può scrivere un comunicato. Non potete, deal with it.
Nel secondo episodio ci siamo scontrati con una delle componenti più importanti ed ostiche, il titolo. Leggete l'ar [
continua]
Martedì 24 marzo 2020
Chiuso l’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, la grande musica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai risuona lo stesso. Direttamente dalle case dei suoi Professori.
Si chiama #OSNmusicHome l’iniziativa social che – ogni mercoledì e venerdì a partire dal 25 marzo – sarà ospitata sulle tre piattaforme social dell’OSN Rai: Facebook, Instagram e Twitter.
In ciascun video i Professori dell’Orchestra suonano un estratto musicale, accompagnato da una breve presentazion [
continua]
Martedì 24 marzo 2020
E’ online da oggi, su YouTube, “Hungry Birds”, short film scritto e diretto dal film maker Raffaele Romano, già vincitore del premio BEST INDIE SHORT al LOS ANGELES FILM AWARDS.
Protagonista l’eclettico e promettente attore e regista ragusano, Giovanni Arezzo, accanto al celebre Dominic Chianese ( indimenticabile Zio Junior de “I Sopranos” e Johnny Ola de “Il Padrino” pt.2) .
"Hungry birds", girato e ambientato interamente a Londra , offre una potente riflessione sulle dinamic [
continua]
Lunedì 23 marzo 2020
L’Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto non smette mai di incantare e stupire.
Quanti già la conoscono in modo approfondito lo sanno bene, ma tanti altri ancora no.
Nel cuore della costa protetta c’è una caletta, una piccola spiaggia fatta di conchiglie.
Qui al posto della sabbia ci sono frammenti e gusci interi. Un paradiso in terra.
Non sono poi così tanti coloro che conoscono la caletta delle conchiglie, anche tra gli utenti abituali dell’area [
continua]
Lunedì 23 marzo 2020
Accogliendo appieno le indicazioni e le direttive che il governo ha diramato a tutte le attività italiane, il Museo Ebraico di Lecce non si è lasciato demoralizzato e a trasposto la sua offerta cultura sulla sua pagina Facebook.
Un ricco programma di cui vi proponiamo di seguito le date in dettaglio:
• 24 marzo ore 18:30
FABRIZIO GHIO
Comitato scientifico del Museo Ebraico di Lecce e architetto
• 25 marzo ore 18:30
FRANCO MONGIÒ
Infettivologo. Epidemie nella storia e nel [
continua]
Lunedì 23 marzo 2020
A differenza del compressore portatile professionale, quelli ad aria di grandi dimensioni, che solitamente si trovano nei garage o nelle officine, richiedono una più attenta e complessa manutenzione. Ciò è fondamentale per avere un macchinario sempre funzionante ed efficiente. Eludere i pochi ma necessari interventi di routine può comportare la rottura del compressore, a volte può essere necessario sostituire un pezzo, altre volte la sostituzione totale del macchinario anche perché no [
continua]