Martedì 30 luglio 2013
Wagner è potenza, è numero, è espressione allo stato puro. Le sue composizioni prevedono un gran numero di orchestrali e l'organico dell'Orchestra Internazionale d'Italia che ha suonato la sera del 27 luglio non era da meno: ben 90 elementi. Tutti sotto la bacchetta del maestro Fabio Luisi.
Wagner per suonarlo bisogna sentirlo dentro se stessi, dentro ogni singola corda che si fa vibrare. E' una questione di sentimento, di passione, di anima. Lo ha richiesto il M° Luisi ad ogni sing [
continua]
Venerdì 19 luglio 2013
Nella notte tra il 16 e il 17 ottobre 1590 il principe di Venosa, Carlo Gesualdo, ordinò, e probabilmente compì personalmente, l’assassinio della sua sposa Maria D’Avalos e del suo amante, il bel Fabrizio Carafa, duca d’Andria e conte di Ruvo.
Questa la vicenda storica che Francesco D’Avalos, evidentemente discendente della stessa Maria, rievoca nella sua opera, composta a Napoli nel 1992, di cui esiste soltanto un’incisione in forma di concerto del 1995.
La “Maria di Venosa”, comm [
continua]
Mercoledì 10 luglio 2013
Il primo anno di università convivevo con delle studentesse Erasmus, due spagnole e due francesi per l’esattezza. Fu un’esperienza formidabile perché ogni cosa la vivevamo da punti di vista così differenti, ognuno di noi interpretava il mondo e i suoi accadimenti a seconda dell’inprinting che il suo Paese gli aveva dato.
Ma il confronto poi generava forme nuove di pensiero, sicuramente più evolute e mature. Forse anche per questo ci piaceva tanto ascoltare Manu Chao, le sue canzon [
continua]
Venerdì 24 maggio 2013
Alla soglia dei 43 anni, così come fu per Federico Fellini e il suo 8 e ½, Paolo Sorrentino si regala un film sul senso della vita, La grande bellezza per l’appunto, una pellicola ricchissima di citazioni al cinema e allo stesso Fellini.
Jep Gambardella è un giornalista e scrittore con all’attivo un unico romanzo, che vive intensamente la mondanità romana con un po’ di noia e insoddisfazione, aspettando costantemente, ma senza grosse speranze, l’ispirazione per un nuovo libro.
Su To [
continua]
Lunedì 13 maggio 2013
Esordio alla regia per l’attrice Valeria Golino con il lungometraggio “Miele”, che sarà in concorso anche al prossimo, quanto imminente, Festival di Cannes.
L’opera prima della Golino è tratta liberamente dal romanzo “A nome tuo” del giornalista Mario Covacich e affronta un tema complicato e delicato: il suicidio assistito.
Irene alias Miele, interpretata da Jasmine Trinca, dietro lauti compensi, aiuta i malati terminali fornendo loro la morte assistita, finché non si rivolge a lei [
continua]
Giovedì 9 maggio 2013
Nelle filosofie orientali, ma anche in gran parte della letteratura, si esalta l’importanza del viaggio come crescita interiore, laddove la meta passa in secondo piano e, anzi, può essere che il percorso si concluda in tutt’altro modo da quello previsto. E’ così che Pat (Bradley Cooper) il protagonista dell’ultimo film di David O. Russell “Il lato positivo”, dopo un periodo di detenzione di otto mesi in un ospedale psichiatrico per aver pestato quasi a morte l’amante della moglie, si [
continua]
Domenica 28 aprile 2013
“Nella casa” è l’ultimo lavoro cinematografico del regista parigino François Ozon, che ha concepito questo lungometraggio ispirandosi liberamente alla pièce teatrale “El chico de la ultima fila” di Juan Mayorga, ma ponendo di fatto al centro della trama il complicato, misterioso e affascinante meccanismo del processo creativo: Germain, interpretato dall’ormai collaudatissimo Fabrice Luchini, è un professore di lettere al liceo Flaubert, ma è alquanto disincantato nei confronti dei suo [
continua]
Venerdì 26 aprile 2013
La penisola scandinava si sa, per sua natura è fredda, il sole lo vede a mezzanotte e ha come colore predominante il bianco, una uniformità assoluta. Domenica 21 aprile la Scandinavia è approdata a Bari e non ha portato nulla di tutto ciò, anzi, esattamente il contrario. Allo Sheraton Nicolaus Hotel si è esibito il Lars Danielsson Quartet, portando l'ultimo album del contrabbassista svedese, Liberetto, all'attenzione del pubblico barese.
Liberetto, uscito nel 2012, è stata una del [
continua]
Lunedì 22 aprile 2013
L'alba e il tramonto si ripetono ogni giorno, sembrano uguali a loro stessi ma in realtà sono espressione di una realtà interiore, mettiamo in essi quello che vogliamo vedere. Massimo Carrieri ha fatto questa stessa alienazione, ma attraverso la sua musica. Zahir project tratta di musica totale, fatta di suoni, di colori, di immagini, di espressioni.
Il piano di Massimo Carrieri; la voce, le percussioni e i live electronics di Salah addin Roberto Re David e l'opera visuale di Mara [
continua]
Martedì 16 aprile 2013
Non si poteva mancare venerdì 12 aprile 2013 all’ennesimo appuntamento della stagione degli Amici della musica “Arcangelo Speranza” di Taranto. Protagonista della serata il pianista Benedetto Lupo, indiscusso talento nostrano con echi e lodi che vanno ben oltre i nostri confini nazionali.
Non mi dilungherò molto nel parlare di Benedetto, chi è dentro sa bene di chi stiamo parlando. Lupo non tradisce, mantiene sempre le aspettative di chi si muove per andare ad ascoltarlo. E’ un pian [
continua]
Sabato 6 aprile 2013
Rendere nuovo e ancora più brioso il barocco, che si inserisce nelle pieghe di una tromba e un piano jazz, aggiungendo nuovi colori ad un quadro, per renderlo nuovo. Ecco come si è presentato ieri sera il Teatro Orfeo a Taranto. Un esperimento riuscito tra un'orchestra di ampio respiro come quella della Magna Grecia e di tre solisti di grande calibro come Gabriele Cassone, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, guidati dal maestro Stefano Fonzi.
A luci spente, ci si immerge i [
continua]
Martedì 26 marzo 2013
Niente croci, nessuna corona di spine, nessun centurione fustigatore. La passione di Cristo rappresentata dal Wanted Chorus grazie alla sapiente regia di Vincenzo Schettini, va al di là del significato religioso della condanna a morte più famosa della storia, per riscoprire il dramma delle pene capitali attraverso la carnalità, tutta terrena, del suo protagonista Gesù. Prima che il suo corpo muoia, la sua mente è percorsa da sofferenza e rabbia, paura e fierezza, incertezza e rassegna [
continua]