Giovedì 25 luglio 2024
di Angelo OlivaPotremmo definire L’Ultrasuoni Music Fest uno Spin Off dell’Orfeo Summer Festival, ma questa manifestazione dopo il concerto di ieri sera assume una ben precisa connotazione, che si tratti di Rock, Black Music, R&B o Disco questo festival promette di portare sul palco le migliori band di questi generi musicali. Il fortunato pubblico, giunto anche da fuori regione ha partecipato ad un vero Live Music Party con le note della leggendaria Kool and Gang, la band americana [
continua]
Lunedì 1 luglio 2024
di Angelo OlivaLe stelle sulla notte barese erano tante ieri sera, chi segue il Tacco di Bacco, il network dedicato all’informazione su eventi culturali come concerti, performance teatrali e di altri generi, lo sa bene e due stelle hanno illuminato gli occhi di migliaia di persone, in particolare di quei ragazzi degli anni ‘80 che si sono divisi tra due colossi che hanno enormemente contribuito alla colonna sonora della loro vita: Vasco Rossi e Simple MindsPer noi, il concerto de [
continua]
Lunedì 24 giugno 2024
Di Angela Maria CentroneSi è concluso ieri, domenica 23 giugno, il Medimex 2024, ormai appuntamento fisso a giugno nella città di Taranto, che quest’anno proponeva un’edizione ricchissima di appuntamenti tra talk, workshop, showcase e concerti, che hanno visto la partecipazione di artisti di fama internazionale come Thom Yorke con il progetto The Smile, The Jesus and Mary Chain e i Pulp. Ma questo mese la nostra regione ha ospitato anche il G7, evento di portata globale, che ha attira [
continua]
Mercoledì 15 maggio 2024
In attesa del vicino e prossimo appuntamento a Verzegnis con il Campionato della Montagna 2024, troviamo il Re della montagna Faggioli Simone con la sua fidata Judd Np 01, che chiude con record lo strepitoso week end della gara fasanese, che spegne le '65 candeline , per lei nozze di diamante. La classifica assoluta delle storiche vede sul gradino più alto del podio , il pilota figlio d'arte Antonio Lavieri gruppo che vede la partecipazione di gloriose ed affascinanti auto da competi [
continua]
Lunedì 13 maggio 2024
Di Angela Maria CentroneNel trentennale di Catartica, alla fine di bel tour invernale celebrativo e prima degli impegni estivi, Cristiano Godano ha deliziato la platea del Mercato Nuovo di Taranto, ieri sera, con uno straordinario concerto in acustico, dimostrando quanto si possa riempire un palco solo con voce e chitarra.Mescolando brani estratti dal suo album da solista con i pezzi dei Marlene Kuntz, Godano ci ha accompagnato in un viaggio attraverso la sua musica: da “Catastrofe”, [
continua]
Lunedì 22 aprile 2024
di Angela Maria CentroneEsce a circa un ventennio dalla pubblicazione dell'album Frank, Back to Black, la biopic sulla compianta Amy Winehouse, che oggi avrebbe avuto 40 anni. La narrazione si concentra sul rapporto con l'amata nonna Cynthia, ex cantante jazz e alla quale Winehouse si è ispirata nello stile, e con l'ingombrante papà Mitch e, ovviamente, sulla relazione con il marito Blake Fielder-Civil.Il ritratto che ci restituisce la regista Sam Taylor-Johnson è la struggente parabo [
continua]
Venerdì 29 marzo 2024
di Angela Maria CentroneNella Giornata Mondiale del Teatro, lo scorso 27 marzo, il Teatro Comunale di Ceglie Messapica ha visto l'esordio regionale di "Maledetta Primavera", il nuovo spettacolo di Daria Paoletta, diretto da Enrico Messina, che propone una rivisitazione del mito del ratto di Proserpina in chiave di monologo. Sul palco, una vivace miscela di universalità e contemporaneità, arricchita da momenti d'ironia e tocchi autobiografici dell'autrice/attrice Daria Paoletta, interp [
continua]
Mercoledì 20 marzo 2024
di Angela Maria Centrone “Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora la più sovversiva.”Ieri sera, sul palco del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque hanno donato nuova linfa al brillante saggio della compianta Michela Murgia Stai zitta!, dal quale è stato tratto l'omonimo spettacolo, diretto da Marta Dalla Via.Ironico, profondo e appassionato Stai zitta! è un'esperienza teatrale che attraverso un mix incisi [
continua]
Lunedì 11 marzo 2024
di Angela Maria CentroneDisturbante e privo di immagini dirette dell'orrore, ma piuttosto suggerendolo attraverso un sonoro efficace e persistente, La zona d’interesse (The Zone of Interest) di Jonathan Glazer narra la 'banalità del male', focalizzandosi sulla vita 'tranquilla' della famiglia di Rudolf Höss, il famigerato comandante di Auschwitz, di cui Primo Levi scrisse “sarebbe diventato un grigio funzionario qualunque, ligio alla disciplina ed amante dell'ordine, invece si è trasf [
continua]
Martedì 30 gennaio 2024
di Angela Maria CentroneYorgos Lanthimos si avventura ancora una volta in territori narrativi straordinari e distopici con la sua ultima opera, “Poor Things”, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Alasdair Gray. Il regista greco, noto per la sua visione surreale, offre uno sguardo affascinante e disturbante su un mondo dove il bizzarro si mescola con il comico, il romantico e il grottesco.Il film ci trasporta in un'ambientazione vittoriana alternativa, nella quale si svo [
continua]
Sabato 20 gennaio 2024
di Angelo OlivaLo scorso 18 gennaio il Teatro Orfeo di Taranto si è trasformato in una cornice magica, mentre il palco si illuminava con la presenza di Ola Onabulé, l'artista nato in Gran Bretagna e cresciuto in Nigeria, affiancato dall'Orchestra della Magna Grecia diretta eccezionalmente dal M° Marco Battigelli e con ospite, il pianista e arrangiatore Tobias Becker.Ola Onabulé, autore delle sue stesse composizioni, ha regalato al pubblico un'esperienza unica, superando i confini mus [
continua]
Lunedì 15 gennaio 2024
di Angela Maria CentroneÈ stato un tripudio di applausi per lo spettacolo "La Ferocia", tratto dall'omonimo romanzo di Nicola Lagioia - vincitore del Premio Strega nel 2015 - in scena lo scorso fine settimana al Teatro Kismet di Bari.L'attesissima trasposizione si è rivelata una potente opera teatrale, un dramma profondo che richiama in qualche modo l'aura delle tragedie greche. I registi Michele Altamura e Gabriele Paolocà, come moderni Sofocle, hanno contrapposto l'animalità che gui [
continua]