il Tacco di Bacco
Oggi è martedì 15 luglio 2025!

il Tacco di Bacco - Recensioni

Settimana della Cultura. La danza di gravità di Trisha Brown attraverso l’Orfeo nel Nuovo Mondo

Mercoledì 18 aprile 2012

Uno spettacolo sinuoso di movenze e grazia, messo in scena alla Fondazione Paolo Grassi Di Dalia Trisuilla Lunedì 16 aprile mi sono ritrovata a sciogliermi tra i dubbi, perché sono stata catturata da due corpi di donna che descrivevano emozioni oltre il limite della terra. Andava in scena la voglia e la necessità di reagire di fronte al peso dell’esistenza e ai colpi che inevitabilmente ci assesta. Si è dato lo spazio artistico alla necessità di risorgere di fronte alla paura [continua]

Scritto il 18 Aprile

Commenti (0)

Grande delusione per il musical de "Le relazioni pericolose" di Giovanni De Feudis

Venerdì 30 marzo 2012

Il 29 marzo, è approdato al Teatro Verdi di Martina Franca “Le relazioni pericolose”, in versione musical, per la regia di Giovanni De Feudis. Lo spettacolo s’ispira al romanzo epistolare del 1792 di Choderlos de Laclos e narra le beghe di due libertini cinici appartenenti alla nobiltà francese pre-rivoluzione: il visconte Valmont, interpretato da Corrado Tedeschi e la marchesa de Merteuil, interpretata da Anna Vinci. Le sfide tra i due e le macchinazioni crudeli della marchesa an [continua]

Scritto il 30 Marzo

Commenti (0)

Ghironda Winter & Spring Festival. Gran successo per Ben L’Oncle soul a Martina Franca

Lunedì 26 marzo 2012

L’unico appuntamento in tutto il Sud Italia della rivelazione soul Ben L’Oncle è stato uno spettacolo travolgente. Il nuovo Re del Soul, come è stato proclamato dalle classifiche internazionali, si è esibito venerdì 23 marzo 2012 per la V edizione della Ghironda Winter & Spring Festival in un concerto dai toni caldi e volutamente opalescenti, che ha coinvolto nel ritmo della “musica dell’anima” l’intera platea. Oltre le note soul, jazz, rock che ormai identificano lo stile dell’art [continua]

Scritto il 26 Marzo

Commenti (0)

La Recensione di Mitici! (...so' proprio forti 'sti Greci...)

Martedì 6 marzo 2012

TeatroInsieme MITICI...! (...so' proprio forti 'sti Greci...) da Zeus ad Ulisse, storie di Dei, di Eroi e di Uomini, raccontate a modo mio... uno spettacolo di DOMENICO CLEMENTE. Storie di Dei, di Eroi e di uomini, storie antiche raccontate con un linguaggio semplice ma efficace. Domenico Clemente, unico attore in scena, assume le sembianze di un divertente e giocoso nonno cantastorie. A tratti sembra che il peso millenario di queste storie possa schiacciare il povero attore, d [continua]

Scritto il 06 Marzo

Commenti (0)

Slow city! Tutto il bello della protesta del trasporto.

Martedì 24 gennaio 2012

Slow city Per camminare sui marciapiedi d’asfalto che avrei desiderato di Dalia Trisuilla Se, non si barcolla per l’ubriachezza ai margini della notte, non capita quasi mai di camminare a centro strada, con la certezza di dover far attenzione alle auto che sfrecciano. Non capita, se non in quelle strane storie che sanno tanto di Kerouak o di scenari immersi tra strade ancora polverose. Perché se si immagina l’asfalto e il turbine che genera, un’improvvisa accelerazione imper [continua]

Scritto il 24 Gennaio

Commenti (0)

Noa e l’epica di un canto di pace, quando il respiro dell’anima, traduce la cultura e la diversità in note ed emozioni

Giovedì 24 novembre 2011

Noa e l’epica di un canto di pace Quando il respiro dell’anima, traduce la cultura e la diversità in note ed emozioni Di Dalia Trisuilla La ventesima stagione concertistica dell'Orchestra della Magna Grecia si è inaugurata nel migliore dei modi: il canto di Noa, accompagnato dal suo chitarrista Gil Dor e dall’orchestra condotta con passione dal maestro Piero Romano, risuona ancora nella sua favolosa melodia. La poliedricità di Noa, la sua capacità straordinaria di fondere, con [continua]

Scritto il 24 Novembre

Commenti (0)

Brindisi - Marinai, profeti e balene concerto/spettacolo di Vinicio Capossela

Domenica 20 novembre 2011

Vinicio Capossela – Marinai, Profeti e Balene Galleggiare per quasi due ore su di una nave, ormeggiata per l'occasione all'interno del “teatro sospeso” di Brindisi, senza provare mai quel senso di confusione tra il movimento percepito e quello reale, tipico di chi soffre il continuo andare e venire del mare, non è facile. Viaggiare metaforicamente su di un mare di storie e personaggi leggendari, mentre, storiche rovine al di sotto del palcoscenico perdono lucentezza all'ombra del [continua]

Scritto il 20 Novembre

Commenti (0)

“Il paese delle spose infelici”, applausi per il film del regista Mezzapesa

Sabato 19 novembre 2011

In foto: i graditi autografi dei giovanissimi attori del cast. “Il paese delle spose infelici”, applausi per il film del regista Mezzapesa Un caloroso scroscio di consensi per una la pellicola evocativa di adolescenze controverse di Dalia Trisuilla L'innocenza di fronte al suo inevitabile divenire, si lacera tra i segni del passaggio. “Il paese delle spose infelici”è il racconto dell'adolescenza, con le sue passioni, le prove da superare e le emozioni che si tramutano in [continua]

Scritto il 19 Novembre

Commenti (0)

Sgarbi il “Madonnaro”, anteprima del suo libro "Piene di grazia" tra un pubblico di tacchi a spillo

Giovedì 17 novembre 2011

Anteprima del suo libro “Piene di grazia” tra un pubblico dai tacchi a spillo Di Dalia Trisuilla Stare in piedi sui tacchi a spillo per più di due ore è un esercizio masochistico che ogni donna si garba di fare quando, lì dall’altra parte della cattedra, c’è qualcuno di interessante. Vittorio Sgarbi è uno degli emblemi della dialettica urlata dei nostri tempi. Una dialettica spesso violenta che, solo in questa maniera, è capace di lasciare tracce nella divagante superficialità [continua]

Scritto il 17 Novembre

Commenti (0)

Dopo aver assistito a questo live posso anche morire(forse). Mark Knopfler e Bob Dylan in concerto a Roma

Mercoledì 16 novembre 2011

foto: Francesco Torricelli DOPO AVER ASSISTITO A QUESTO LIVE POSSO ANCHE MORIRE (…FORSE): MARK KNOPFLER E BOB DYLAN IN CONCERTO IL 12 NOVEMBRE AL PALALOTTOMATICA DI ROMA Un evento storico, quello di sabato 12 novembre 2011 al Palalottomatica di Roma, di quelli da segnare in rosso sul calendario, che ha visto sullo stesso palco due rocker storici, anzi di più, due pietre miliari della storia della musica mondiale: Mark Knopfler e Bob Dylan. L’unicità di un tour come questo la [continua]

Scritto il 16 Novembre

Commenti (0)

Sergio Rubini a Taranto, la Puglia dimenticata di Matteo Salvatore torna a vivere nello spettacolo “Di Fame di Denaro di Passioni”

Mercoledì 16 novembre 2011

La Puglia dimenticata di Matteo Salvatore torna a vivere nello spettacolo “Di Fame di Denaro di Passioni” di Sergio Rubini "Matteo Salvatore è l'unica fonte di cultura popolare, in Italia e nel mondo, nel suo genere. Noi dobbiamo ancora inventare le parole che dice Matteo Salvatore”. É così che Italo Calvino definisce Matteo Salvatore, affascinante, geniale e sregolato cantautore delle Puglie. E ancora. "Il più grande cantore sullo sfruttamento". Vinicio Capossela. "Matteo S [continua]

Scritto il 16 Novembre

Commenti (0)

Le opinioni su Groupon, Groupalia e i vari gruppi di acquisto

Venerdì 7 ottobre 2011

Vi riportiamo alcune recensioni che parlano di esperienza fatte con i gruppi di acquisto tramite coupon. io mi chiedo ma i gestire di società come groupalia o groupon non possono fare in modo di dare un feedback ai vari ristoranti da parte degli utenti per fare in modo che ci pensino due volte prima di trattar male i clienti con i buoni??molte volte non acquisto qualcosa per paura di come verrò trattata..tipo: pizza a scelta si ma in un menù diverso dal normale con 4 pizze..oppure [continua]

Scritto il 07 Ottobre

Commenti (2)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.