Sabato 24 giugno 2023
di Angela Maria CentroneLa capacità di interpretare i tempi e pianificare minuziosamente la propria arte è una caratteristica nota di David Bowie, finanche la sua morte.Così come l’album Blackstar, pubblicato nel giorno del sessantanovesimo album dell’artista e due giorni prima della sua morte, alla fine del 2015, esattamente il 7 dicembre debutta “Lazarus”, un musical scritto da David Bowie con il drammaturgo Enda Walsh, che racconta la prigione esistenziale di Thomas Jerome Newton, [
continua]
Martedì 20 giugno 2023
di Angela Maria CentroneSi è conclusa domenica 18 giugno l’edizione 2023 del Medimex, che ha animato per tutta la scorsa settimana la città di Taranto con incontri, racconti, mostre, showcase, workshop e gli immancabili live.Dopo la fase pandemica e il parziale ritorno alla vita dello scorso anno - di cui ancora conserviamo vivido il ricordo del concerto di Nick Cave - si può affermare che la manifestazione sia ritornata a pieno ritmo, probabilmente meglio di prima. Questo appuntament [
continua]
Lunedì 1 maggio 2023
Di Angela Maria Centrone“Sapere dove sei nato, in fondo, serve a sapere chi sei?”Luigi D’Elia attualizza letteralmente “La luna e i falò” di Cesare Pavese in quest’omonimo spettacolo, che ha debuttato ieri in Puglia al Teatro Comunale di Mesagne. Quell’ultimo romanzo di Pavese quanti quesiti, quanti dubbi ci ha lasciato? Quel finale che lascia l’amaro in bocca, che non abbiamo compreso mai davvero, perché parlava dei resti di una guerra che, invero, non abbiamo vissuto in prima person [
continua]
Lunedì 17 aprile 2023
Di Angela Maria Centrone
Partendo da La giornata d’uno scrutatore, Mario Perrotta dà il là a questo monologo, a tratti in musica, dedicato a Italo Calvino e al concetto di libertà, rappresentando coloro che lo scrittore, di cui quest’anno ricorre il centenario, aveva definito “beati”, ovvero i degenti del Cottolengo. È la voce di uno di loro ad abbandonare la prigione del proprio corpo e ad avviare questa riflessione complessa, concitata, a volte ironica, ma mai banale, sulla liber [
continua]
Lunedì 20 marzo 2023
di Angela Maria Centrone
Esce nelle sale, proprio nei giorni in cui salta l’accordo tra SIAE e Meta, il lungometraggio “Mixed by Erry”, un gioiellino firmato da Sidney Sibilia che in qualche modo affronta il tema del diritto d'autore.
Il regista salernitano, dopo la trilogia “Smetto quando voglio”, ispirata al soggetto di Breaking Bad ma movimentata quanto gli Ocean's di Soderbergh e condita in salsa italiana, torna per raccontare una storia vera e (forse) poco conosciuta. Così [
continua]
Martedì 7 marzo 2023
Il concerto di Lady BlackBird è stato un evento di valore assoluto, non si possono utilizzare mezzi termini per descrivere uno spettacolo in cui tutto è stato perfetto e dove Marley Munroe AKA Lady Blackbird, dalla Città degli Angeli, ha completamente affascinato il pubblico con una presenza scenica straordinaria e con una voce che non puoi fare a meno di accostare alle grandi donne che l’hanno ispirata a partire da Nina Simone dal cui brano nasce il suo nome d’arte.
La sua età è un [
continua]
Giovedì 23 febbraio 2023
di Angela Maria Centrone
A trent'anni dal suo “concepimento” - è proprio il caso di dirlo - Fabio Troiano porta in scena “Il Dio Bambino”, spettacolo teatrale scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, per la regia di Giorgio Gallione. Un concitato monologo sulle relazioni uomo-donna accompagnato dalle canzoni di Giorgio Gaber che offrono chiave di interpretazione e sovratesto ai fatti - oscillanti tra passato e presente - narrati dal protagonista. Purtroppo, nonostante la geniali [
continua]
Lunedì 20 febbraio 2023
di Angela Maria Centrone
Hegel parlava di individui cosmico-storici, ovvero grandi personalità eccezionali ed eroiche, che con le loro gesta hanno lasciato un segno universale nella storia della umanità. Ma il corso degli eventi, lo sappiamo bene, è influenzato anche dalle persone comuni: donne e uomini coraggiosi che hanno lottato, giorno dopo giorno, per la libertà di esistere e co-esistere. Gente sconosciuta, finché qualcuno non ne parla.
Così Xavier Amin Dphrepaulezz aka Fan [
continua]
Sabato 4 febbraio 2023
di Angela Maria Centrone
Lo scorso venerdì 3 febbraio i Meganoidi sono sbarcati sul palco di Mercato Nuovo per un concerto in acustico dal sapore nostalgico e intimista. La voce di Davide Di Muzio, la chitarra di Luca Guercio e il basso di Riccardo Armeni hanno accompagnato la platea in un viaggio lungo quasi 25 anni, attraverso “Supereroi contro la municipale” e “Zeta Reticoli”, passando per la più recente “Gocce”.
Nonostante i sogni infranti, le attese disilluse e l’inevitabil [
continua]
Lunedì 23 gennaio 2023
Al Teatro Comunale di Ceglie in scena una rivisitazione del mito di Icaro: un monologo incalzante e attuale prodotto da Armamaxa Teatro/Pagine Bianche Teatro e distribuito attraverso il Teatro Pubblico Pugliesedi Angela Maria CentroneE se Icaro fosse sopravvissuto alla famosa caduta? Forse, dalle sue parole, scopriremmo che quel volo sconsiderato verso il sole non era stato un atto di arroganza, ma di emancipazione. Gaetano Colella re-immagina il mito raccontando cosa avvenne dopo que [
continua]
Giovedì 12 gennaio 2023
di Angela Maria Centrone
Un trio belga, già ben collaudato in progetti precedenti, tramuta in immagini mozzafiato Le Otto Montagne, il romanzo (Premio Strega 2017) di Paolo Cognetti, in particolare si tratta della fotografia eccelsa di Ruben Impens e della regia di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, carica di spontaneità nel dirigere un ottimo cast coronato dalla coppia cinematografica Marinelli/Borghi, fiore all’occhiello del cinema italiano.
La musica del canta [
continua]
Giovedì 11 agosto 2022
La sera del 10 agosto il concerto di Venerus al Locus Festival colpisce Locorotondo proprio come una stella cadente: suscita meraviglia e un po’ di introspezione.
In apertura “Forse ancora dorme” immerge la platea della Masseria Ferragnano nelle atmosfere tipiche del cantautore milanese, La sua musica è coinvolgente e grazie a quella contaminazione funky jazz diverte, ma tocca anche nel profondo, con note malinconiche, come vuole la tradizione soul.
La scaletta si avvicenda tra [
continua]