Venerdì 19 ottobre 2012
Gli equilibristi è un film italiano del 2012, diretto da Ivano De Matteo ed è stato presentato alla 69° mostra del cinema di Venezia, nella categoria Orizzonti.
Giulio (Valerio Mastrandrea) è un padre di famiglia amorevole, impiegato comunale di rara pazienza, sposato con Elena (Barbora Bobulova) con la quale è chiaro, già dalle prime battute del film, vi è qualche problema. Elena, infatti, non riesce a perdonare a Giulio una scappatella con una collega e dopo l’ennesima discussione, [
continua]
Lunedì 27 agosto 2012
Premetto che non era la prima la volta che assistevo ad un concerto del violoncellista palermitano. Posso dire che seguo Sollima già da diversi anni, l’ho potuto apprezzare a diverse latitudini e più o meno in tutte le sue vesti, da quelle serie a quelle “semiserie”, come compositore, in orchestra, in duo, ottetto…e da solista.
Il concerto a cui ho assistito ieri sera a Monopoli per la rassegna musicale “ Ritratti”, mi ha dato conferma di quanto iniziavo a sospettare da tempo su Giov [
continua]
Giovedì 16 agosto 2012
Immaginate di aver avuto fin da piccoli una valigia nella quale raccogliere ogni sensazione, ogni profumo, ogni melodia nella quale v’imbattete e che vi emoziona, giorno per giorno, per tutta la vostra vita. Alla fine otterreste sicuramente qualcosa di molto simile alla musica di Vinicio Capossela, polistrumentista italiano di origine irpina, ma nato di fatto ad Hannover, in Germania, che muove i suoi primi passi già contaminato da diverse culture.
E così nella sua carriera, ormai ve [
continua]
Martedì 7 agosto 2012
Elio e le Storie Tese in concerto a Torre Regina Giovanna, quando l’ho scoperto, circa tre mesi fa, non ci potevo credere ed è stato l’evento estivo che ho atteso più di qualsiasi altro.
Sono arrivata in località Apani con un bel po’ di anticipo, memore del concerto di Daniele Silvestri, l’estate scorsa, durante il quale ci sono stati un po’ di disagi, sia per il pubblico che per gli artisti.
In ogni caso tutto si è svolto in maniera ordinata ed Elio a mezzanotte era sul palco con l [
continua]
Mercoledì 1 agosto 2012
“L’Orfeo, immagini di una lontananza” è uno di quegli spettacoli che dona allo spettatore un senso si soddisfazione, di pienezza, di arricchimento, di sazietà.
Il dramma di Orfeo e della sua sposa Euridice è celebre: i due stanno per sposarsi, ma Venere e un satiro tramano contro il loro amore, perciò decidono di aiutare Aristeo a conquistare Euridice con l’inganno. Andrà a finire che Euridice rimarrà uccisa dal morso di un serpente, Aristeo diverrà pazzo e, com’è noto, Orfeo scender [
continua]
Martedì 31 luglio 2012
La prima volta, questa tragedia in due atti, fu rappresentata in occasione dell’inaugurazione del Nuovo Teatro Ducale di Parma nel 1829.
L’opera non suscitò l’entusiasmo sperato e fu in parte dimenticata, fino a quando Bellini non la fece rivivere, riutilizzandone in parte le melodie ne “I Capuleti e i Montecchi”, che si rivelò un successo.
Già precedentemente, nel 1732, la storia di Zaira era stata raccontata da Voltaire, che colse l’occasione per esprimere la sua opinione riguardo [
continua]
Sabato 28 luglio 2012
Per tranquillizzare tutti iniziamo dicendo subito che è filato tutto liscio, …. il personaggio Jarrett si sa, è tristemente famoso anche per i suoi capricci e per quelle reazioni alquanto imprevedibili che tengono pubblico e addetti ai lavori sempre col fiato sospeso…. Ma non è questo il caso, e non era questa la serata.
L’uomo Jarrett ieri sera a Bari si è comportato bene, fin troppo. Sarà stato lo splendore del Petruzzelli con i suoi ventuno gradi centigradi espressamente richiest [
continua]
Martedì 24 luglio 2012
Per la prima volta il Festival della Valle d’Itria commissiona un’opera inedita e il risultato è Nûr, opera da camera musicata da Marco Taralli con libretto di Vincenzo De Vivo, ispirata ad un’idea originale di Marco Buticchi.
La vicenda è ambientata all’Aquila, di notte, due giorni dopo il disastroso terremoto del 2008: siamo in un ospedale di fortuna e Luce, così la chiamano gli infermieri e i medici volontari, è tra i feriti del terremoto e ha perso temporaneamente vista e memoria [
continua]
Martedì 17 luglio 2012
La prima rappresentazione fu nel 1730 al Teatro di San Giovanni Grisostomo di Venezia, nel 2012 “Artaserse”, di Johann Adolf Hasse, giunge a Martina Franca, per la trentottesima edizione del Festival della Valle d’Itria.
Una scenografia imponente per questa prima opera in cartellone, che ha debuttato lo scorso 14 luglio, aprendo ufficialmente il Festival di quest’anno.
Il palcoscenico è subito un colpo d’occhio: la ricostruzione di una sorta di palazzo reale, molto spartano, cara [
continua]
Mercoledì 23 maggio 2012
La prima mondiale della Divina Commedia di Nekrošius al Teatro Verdi di Brindisi.
Una città turbata, che reagisce al colpo subito con l’universalità della cultura.
di Dalia Trisuilla
Nel profondo turbamento dato dalle immagini dei fogli sparsi sull’asfalto, non ho potuto far altro che recarmi verso quello che tutti avremmo evitato come luogo della croce di Brindisi.
Ho visto il marciapiede pieno di colori, fiori, messaggi. Al centro la foto di una ragazza strappata alla [
continua]
Sabato 5 maggio 2012
Ron e l'Orchestra della Valle d'Itria non hanno bisogno di parole per raccontare la magia della musica
Gran bella sorpresa quella che ci ha riservato Antonio Palazzo lo scorso 3 maggio 2012 al Teatro Nuovo di Martina Franca. Direttore dell'Orchestra della Valle d'Itria,
Direttore dell'Orchestra Valle d'Itria, formazione che ha assunto nel corsop degli anni una sua precisa identità artistica, il Maestro Palazzo ha messo la sua cultura e la sua immaginazione creativa a disposiz [
continua]
Lunedì 30 aprile 2012
Ieri sera, al Teatro Norba di Conversano, si sono esibiti due artisti d’eccezione: Petra Magoni e Ferruccio Spinetti con il loro progetto Musica Nuda, partito per gioco nel 2004.
Il duo Magoni/Spinetti, rispettivamente voce e contrabbasso, è noto per le singolari cover di alcuni brani famosi: da un’originalissima Kiss di Prince ad una sussurata e quasi rappeggiante Bocca di rosa di De Andrè per giungere ad una strabiliante versione di Come Together dei Beatles.
Il teatro, gremito, [
continua]